Luca De Nuzzo

Luca De Nuzzo

Recensione
Pubblicato il 02/02/2009
Voto: 8.5/10

Luca De Nuzzo: il titolo è poco originale, ma il contenuto…

Di poco originale in questo disco di Luca De Nuzzo, capitatomi tra le mani con un po’ di ritardo, c’è forse solo il titolo, perché a partire dalla bella copertina giocata su pochi colori e legata ad un passato rurale, fino al disco vero e proprio, è tutto una scoperta davvero interessante ed il non conoscerlo una lacuna da colmare.

Non voglio perdermi nei preamboli, preferisco subito mirare alla sostanza e dunque passiamo subito all’ascolto vero e proprio.

La scaletta si apre con “’A mòstre ballerìne”, un intenso brano ispirato ad una storia vera accaduta nei primi anni ’80 negli USA, protagonista della vicenda è una ragazza nata con il corpo completamente ricoperto di piume d’uccello, che dopo anni di paure, tormenti, sensi di colpa decide un giorno di affrontare la gente con la danza, da sempre il suo sogno “Sò menùte ch'à rògne a tracòlle ch'ì pùze de mòlle / da sbàtte a stà fòlle ve fàccie vedè / sò revète pe fàrme vedè / Sin'à fine ce bàlle... pe n'ce bàlle pe fàrme cuntènte / ch'ì fàcce chiù attènte e n'ù scèttre putènte da Re / stìte zìtte e m'barète a vedè nùde e crùde m'avìte vedè”. Oggi questa donna è insegnante di danza contemporanea. Belle le percussioni insistenti, così come violino e violoncello che ne disegnano le trame preziose.

Giocato su un 4/4 lento e maestoso, solcato dai suoni dei sax e di chitarra elettrica, “Dreina” è uno splendido brano, intenso, viscerale, in cui è protagonista l’amore passionale che travolge i sensi, introdotto da un bel recitativo da cui si dipana la musica inizialmente gracchiante come uscisse da un vecchio e rovinato vinile, si chiude con questi versi “Pelle che lùcciuche e frème vòce da strèghe te nèghe / càvete belle da strasudà n'amòre che n'po' returnà / ròbe d'antìche poesie fra l'unfèrne e ù paradìse / sembe nascùse jève ù pètte sòtte aì chiòve de stì cupèrte / n'vìteme ancòre te purtà...l'amòre mije da seffunnà”.

In “Vòle l'altalène all'autùnne” sono archi e chitarre ad aver ragione degli altri strumenti, per un brano romantico e vibrante, poetico il testo, una dolorosa riflessione sull’esistenza “E quande s'ì revète aù fùnne d'ù fùnne / sembe chiù tèrre t'hannà menà / strìgnete m'pètte tutte ì ftùtte chiù matùre / e quande vìde ù mùnne che chiù nènte da raccuntà / tàzze e cucchière ìè n'a vecchia decitùre / vùssete fine a me sbàttete m'bàccie aì mure / vòle l'altalène all'autùnne vòle vòle / vùssete fine a me spàcche tutte ì mure / come se vulìsse campà”.

Deandreiana ed indiavolata, divisa musicalmente tra cantautorato ed influenze balcaniche, “'A sentènze d'ù cimetère” è tirata all’inverosimile, con solo alcune brevi pause giusto il tempo di tirare il fiato e riflettere maggiormente sul senso di un’intera vita, che finisce per belli e brutti, ricchi e poveri pur sempre e comunque in un cimitero “Chi pe Dije chi p'ù paridìse / và a perdece ù sapòre de l'ùve / và a mischiàrce ind'a grègge religiùse / come se ce jèsse a cantà senza còre”.

L’amore, quello difficile da vivere, tra desideri contrastanti di fondersi e di dividersi, di certezze e dubbi, è al centro di una lenta e pacata “Nanà”, canzone pregna di tristezza e di pathos, che contiene verso la fine un bellissimo inserto bachiano di violoncello, giusto prima dello splendido suggello finale “Pe stà da sùle rumanènne vucìne a te“.

Ancora gli archi ci introducono, quasi catapultandoci con forza, in “Senza nènte da dìce”, brano caratterizzato anche dalla presenza sostanziosa dei sax, un brano di protesta vibrante verso tante canzoni del passato che non avevano niente da dire e che quindi non sono state capaci di cambiare le coscienze “Mùsiche antìche cantastòrie che brillàvete all'imbrunìre / troubadours viaggiatùre / ma n'do sìte quà ì canzùne rumanene scrìtte / sòpe aì càrte e n'te fànne cagnà / Tutte ind'a n'à vìe càntene: " Che belle iè a vita " / vècchie penzìre ragùte e suttìle / biànche e nìre che fànne cacà!”.

La successiva “Lecàntrepe Frousaut” è una curiosa storia, al ritmo di beguine, che ci descrive l’evoluzione di una specie canina, quella del chitarrista licantropo Frousaut, ogni sera oggetto di desiderio di molte donne per il suo pelo ricciuto e lungo, fino a quando una sera capitola davanti alla grassa Teresenèlle, il testo è giocato sull’ironia “'I nammurète cuppiète dòpe ù cuncèrte de jazz trasfurmète / ind'à n'unica ràzze ce m'bòschene inde l'albèrghe d'ù tignùse / Lùce stutète frìcchie lùcchele fine a sulleticà l'attenziòne / d'ì vucìne m'bezzenùte a sentìrce " 'I quàtte stagiùne de Vivalde " / E à cantìne ormèje n'àrie cusì trìste pecchè ù Frousaut / jève n'antìche abituè de tante fèmmene appassiunète de pìle”.

Una chitarra blues apre questo “Pònte e strède scure”, brano dedicato ai tanti che vivono senza un tetto, spesso non per scelta e che spesso costituiscono una sorta di alibi per chi è socialmente riconosciuto e che, per sentirsi più buono, lascia magari loro qualche centesimo superfluo, mettendosi a posto con la propria coscienza, senza però minimamente confrontarsi con le altre realtà sociali meno fortunate. Musicalmente il brano è giocato su tonalità scure che da blues si fanno rumba, bello e poetico come sempre il testo “Nù stìme settète a cuntàrve meliùne pe meliùne da / ù lùstre d'ì stèlle nù stìme all'òmbre de tante joùrne da scurdà e da n'ventà / Vù vedìte fùme e culùre girà e passà da pònte e strède passà / e menìte pe carità sentìrce bòne còme v'aiùte a sugnà”.

Ritmato, sudamericano, piacevolissimo è il successivo brano “’U pisciavone”, il cui titolo fa riferimento ad un tipo di frusta, realizzato con la pelle disidratata del pene del toro, che era usato dai padri padroni, quando rincasavano, stanchi ed insofferenti, minacciandone e a volte non solo, l’utilizzo con i propri figli, quando questi non si erano comportati bene. Il pezzo è in fondo un amaro sguardo al nostro paese “N'à cosa sèrie sì tu ca rìre pe stù paèse / nàta cosa sèrie sì tu ca vùte quande fà à spèse / nà cosa chiù sèrie tu ca nun mùre nànza à chièse”.

Dolente, straziante con quel suo suono di violino che lo attraversa, poeticamente sublime, è il brano “’A cantete d’ù sugnatòre”, ancora una triste riflessione sul nostro paese che si chiude però con un tentativo di positività, anche se forse sorretta solo dal mondo onirico “Quande tròve a stù Dije se proprie ù ciùccie iè fatte Re / Ije ca manche fatije à còde me l'ha rumèse à me! / Che ce vulèsse a sugnà senza paùre de luttà / Ognùne nù mutìve pe cantà e pe luttà / E nun ce vòje crède ca stù mùnne iè nà perdiziòne / E nun ce vòje crède ca stù mùnne iè nù dulòre / E nun ce vòje crède ca stù mùnne nun rìve ù sòle / E nun ce vòje crède ca stù mùnne iè senz'amore”.

Il licantropo chitarrista” riutilizza la melodia di “Lecàntrepe Frousaut”, ma qui Luca cambia le strofe e la canta in italiano, mantenendo il fascino del precedente brano con una migliore fruibilità per l’ascoltatore, il brano si chiude con questi versi “Una pulica vestita di cristallo con la sua chitarra troneggia / nel vento pone gli occhi come chi muore e non sogna / Siamo all’alba… giochi tirati in disperata misura Teresona / stile bizzarro “kamasutra” da cullarlo tra cielo e vergogna / Fuori scaldava l’attesa della gente gridò poi / a tutti: “ E’ un altro deficiente!” / il chitarrista licantropo Frousaut”, prima di un sinistro ululato.

Il disco termina con un altro toccante e coinvolgente brano in italiano “Nonna Estela” dedicato ad Estela Carlotto, eroica donna argentina che da circa trenta anni lotta contro le ingiustizie, in cerca del nipotino Guido, scomparso come tanti altri durante lo sterminio “civile” attuato nel 1975 durante il golpe in Argentina, quando le donne incinte erano fatte partorire davanti ad infermieri corrotti che organizzavano squallide feste durante il parto, per poi drogare le vittime e metterle con i piedi nel cemento per poi farle scaraventare giù dagli aerei in alto mare, il canto si chiude così “Sarà bello ritrovare il coraggio di tuo padre che vive / stordito sul tuo viso! Nel rancore che potrai infiammare / cercherò il nascondiglio del tuo sorriso! / Diacce e lunghe le lingue che lo portavan per mano, / allentano la stretta dal collo! / Calda e tenue, Estela non si arrende a far scorgere / ogni cosa nel suo risveglio! / E qual è la ragione che mi sospinge a dire: "Vengo con te!" / C'è da gridare a chi nasconde gli orrori: / "Con grazia...nessun Por algo serà!". Dove l’espressione “Por algo serà” è traducibile con un remissivo “E’ successo perché evidentemente doveva succedere”.

Io ho trovato questo disco davvero splendido, un disco che si lascia apprezzare al di là delle iniziali difficoltà dovute all’utilizzo da parte di Luca del proprio dialetto (Luca è pugliese, per la precisione di San Severo), è ben scritto e musicato dallo stesso Luca.
Luca è dotato di una bella voce calda, tanto che a tratti ricorda molto De André, ma non solo, vi si ritrova per le proprie radici, anche qualcosa di Domenico Modugno, ma non penso certo che queste rimembranze costituiscano note di demerito, anzi.

Cercatelo, ne vale la pena!

Luca De Nuzzo - Luca De Nuzzo

Luca De Nuzzo

Luca De Nuzzo

Cd, 2005, CNI (Compagnia Nuove Indie)

Brani:

  • 1) 'A mòstre ballerìne
  • 2) Dreìna
  • 3) Vòle l'altalène all'autùnne
  • 4) 'A sentènze d'ù cimetère
  • 5) Nanà
  • 6) Senza nènte da dìce
  • 7) Lecàntrepe Frousaut
  • 8) Pònte e strède scùre
  • 9) 'U pisciavòne
  • 10) 'A cantète d'ù sugnatòre
  • 11) Il licantropo chitarrista
  • 12) Nonna Estela

Informazioni tratte dal disco

Luca De Nuzzo: chitarra classica, chitarra acustica, lìuto greco acustico e voce
Massimo De Lorenzi: chitarra classica, chitarra elettrica
Paolo Sturniolo: basso elettrico
Stefano Scoarughi: basso acustico (7, 11, 12)
Erma Castriota: violino classico (1, 4, 5, 6, 10, 11, 12)
Giovanna Famulari: violoncello classico (1, 2, 3, 5, 6, 8, 10, 12)
Sabatino Matteucci: oboe, sax soprano, sax contralto, sax tenore (2, 3, 4, 6, 9)
Tony Cattano: trombone (6, 9)
Mohssen Kasirossafar: zarb (1, 10)
Rodolfo Lamorgese: percussioni (2, 3, 6, 8, 9)
Gianluca Giannasso: batteria (6, 9)

Testi e musiche di Luca De Nuzzo
Arrangiamenti: Massimo De Lorenzi e Luca De Nuzzo
Studio di registrazione: Studio Time line
Missaggio: Stefano Scoarughi
Masterizzato da: Fabrizio De Carolis (Reference Mastering, Roma)
Produzione: Look Studio

Copertina: Beatrice Scaccia
Progetto grafico: Donato Sammartino
Fotografia: Giorgia Marzi

Il miglior prezzo:

Cerca il miglior prezzo per "Luca De Nuzzo - Luca De Nuzzo"